Isola Vulcano
Vulcano è un’isola dominata da incredibili fenomeni naturali, tra le sette isole Eolie è la più vicina alla Sicilia, dista appena 12 miglia da Capo Milazzo ed è composta da 2 vulcani: Vulcanello e Fossa. Vulcanello era attivo in modo discontinuo fino al XVI secolo invece Vulcano della Fossa (o Gran Cratere o Cono di Vulcano) 390 m (sul livello del mare) è ancora attivo. Nonostante l’ultima eruzione risalga al 1890, i fenomeni vulcanici sono molto presenti.
Appena buttiamo l’ancora in questo magnifico ancoraggio, che sarà una tappa fissa dei nostri itinerari alle Isole Eolie, avrete immediatamente l’impressione di essere in un luogo fuori dal mondo, dove è la natura a governare l’equilibro delle cose. La voglia di vedere il cratere vi porterà al sentiero della Scalata al Cratere.
Trekking sul Cratere La Fossa
L’ascensione al vulcano si fa a piedi a partire da Porto Levante. L’ascesa verso il Gran Cratere, per persone in condizioni fisiche normali, non richiede né un enorme sforzo né l’accompagnamento di una guida. Un paesaggio che suscita emozioni, dalla bellezza dei panorami al fatto che il vulcano è ancora vivo.
Circondati dall’odore di sulfuree, potrete godere della migliore vista sull’intero arcipelago. Lipari posta di fronte, Panarea di fianco, Salina, Filicudi e Stromoboli in lontananza. Un vero spettacolo!
Il percorso conta una lunghezza di 6,9 km, con altitudine di 391 metri e un tempo di percorrenza di andata e ritorno di circa 3-4 ore. Difficoltà medio-facile.
Vulcanello
Un’altro splendido percorso che guarda in direzione della vicina Lipari, è Vulcanello dove le rocce vulcaniche hanno forme tortuose e inquietanti e dove la natura si è divertita a scolpire alcune forme misteriose che caratterizzano questo luogo da tutti conosciuto come la Valle dei Mostri. Di fatto, si tratta di una serie di rocce dalla forma enigmatica che con le sue linee richiamano figure di animali mitologici di diverso genere.
Volete sapere qual è il momento ideale per vederle? Al tromonto!
Il percorso con altitudine di 123 metri e un tempo di percorrenza di andata e ritorno di circa 2 ore. Difficoltà: facile.